Le origini Euroasiatiche della Cavalleria e dell’Etica Cavalleresca

Ospito qui un articolo che ho trovato molto interessante riguardante la Cavalleria e l'Etica Cavalleresca. L'autore prende in considerazione "ordini guerrieri" di diverse epoche e civiltà andando oltre l'Epica e la mistificazione Hollywoodiana, riportando il tutto sotto una visione storica documentale. (Paolo Raccagni)

 
Charlton Heston in The Warlord di Franklin J. Schaffner (1965)- Foto Universal Pictures
La cavalleria fa parte del nostro patrimonio storico così come del nostro immaginario. Nel Medioevo, questo percorso eroico si sviluppò all'ombra della Chiesa per la quale l'ideale più elevato rimase la vita monastica. Tuttavia, la dimensione spirituale e iniziatica della cavalleria non può essere ridotta alle sole influenze della religione cristiana. Per la maggior parte degli autori, questa istituzione militare ha le sue radici nei mondi romano e carolingio. Qui, Roma è intesa nel suo senso stretto, escludendo l'impero bizantino e quindi in opposizione all'Oriente. Come scopriremo, è in quest'ultima direzione che dobbiamo cercare non solo l'origine della cavalleria pesante ma anche della sua etica cavalleresca. Ma una domanda si pone fin dall’inizio. La cavalleria europea è un fenomeno unico nella storia? Ci sono cavallerie extraeuropee?

 Società guerriere
Guerrieri aztechi

(Codice di Firenze 1558-1577)
Le caste e le società guerriere non devono essere confuse con la cavalleria. Gli ordini militari aztechi dei guerrieri giaguaro (ocelotl) e dei guerrieri aquila (cuauhpilli), per esempio, potevano essere paragonati agli ordini cavallereschi in quanto formavano una sorta di aristocrazia alla quale il combattente ne otteneva l'accesso attraverso la cattura sul campo di battaglia di diversi nemici destinati al sacrificio umano. Allo stesso modo, tra i popoli meno civili, a volte i campioni si scontravano in battaglie rituali che potevano evocare le giostre medievali o i duelli in cui potevano impegnarsi i cavalieri delle pianure del Nord America. Di fatto, i popoli guerrieri hanno spesso testimoniato l’esistenza di un codice d'onore senza tuttavia parlare di cavalleria nel senso in cui la intendiamo qui. In effetti, quest'ultima prestava attenzione ai più deboli cosi come alle donne, cosa tutt'altro che evidente tra i cacciatori-guerrieri e molte società militarizzate. Nelle società organizzate in modo gerarchico, abbiamo visto costituirsi vere classi guerriere come i samurai in Giappone.

Il termine samurai, apparso in letteratura intorno al X secolo, non indicava espressamente un guerriero ma un uomo al servizio della corte. Fu solo gradualmente che questo termine fu attribuito ai guerrieri e si deve attendere fino all'era Edo (o periodo Tokugawa 1660-1868) perché  questo status sia definitivamente stabilito. Notiamo che i due secoli in cui è durato questo periodo sono stati accompagnati, sul piano interno, da un lungo periodo di pace - con l'eccezione delle rivolte contadine del XVII secolo - durante il quale i guerrieri ricoprivano principalmente il ruolo di funzionari e di amministratori. Va anche notato che "la via del guerriero", il famoso bushido, si forma in questo contesto di élite militare burocratizzata. Così, fu nel XVIII secolo che Tsunemoto Yamamoto scrisse la sua opera, Hagakure, che - con il Gorin no sho dello spadaccino Miyamoto Musahi (1) - sarebbe diventato uno dei breviari dei seguaci delle arti marziali giapponesi. Questo testo, che non era noto al grande pubblico prima della fine del XIX secolo, ispirò in particolare l'ideologia militarista dell'Impero del Sol Levante.

Seppuku
(stampa del 1850)
Insistendo nella ricerca dell'eccellenza nella professione delle armi, nella totale abnegazione e nella lealtà, intese soprattutto come sottomissione al signore feudale, questo testo ha contribuito a plasmare lo spirito del kamikaze, facendo di ogni guerriero un morto che cammina. Lo stesso Yamamoto scrisse il testo dopo essere stato interdetto dal suicidio alla scomparsa del suo signore, a causa di una legge promulgata dallo Shogun. Nell’incapacità di farsi seppuku (hara-kiri), divenne monaco e consacrò il resto dei suoi giorni a ruminare sui pensieri oscuri contenuti nella sua opera... In quanto classe guerriera ereditaria al servizio di un governatore di una provincia o di un signore di dominio (daimyo), i samurai sono meno vicini ai cavalieri posteriori all'anno mille che la militia del Basso Impero Romano che designò con precisione parte del servizio pubblico organizzato secondo un modello militare. In ogni caso, ci volle la visione alquanto romantica di Izano Nitobe (1862-1933), professore universitario e diplomatico, nonché fervente cristiano, perché nel suo libro scritto in inglese, Bushido, The Soul of Japan (1900), il samurai sia ornato con le più alte virtù cavalleresche.


Il caso della Cina
Proprio come le figure del nobile dalla pelle rossa e l'impassibile samurai continuano ad alimentare l’immaginario, l'archetipo del cavaliere errante cinese ha suscitato in Cina un'abbondante produzione letteraria e persino un genere cinematografico, il wuxiapian 武俠片. I successi internazionali delle superproduzioni come La Tigre e il Dragone (Ang Lee, 2000) hanno reso popolari le gesta aeree e volteggianti di questi spadaccini dotati di poteri soprannaturali. Tuttavia, la storia cinese non ha conosciuto la vera cavalleria, poiché la funzione militare ha finito per essere interamente subordinata alla burocrazia letterata. A questo proposito, i mandarini sono l'equivalente dei samurai per la loro importanza sociale e il loro ruolo di amministratori, il pennello che sostituisce qui la sciabola come simbolo di distinzione sociale.

Il primo storico cinese, Sima qian 司马迁 (145-86 a.C.), integrò nelle sue Memorie Storiche (Shiji 史记) le biografie di due cavalieri erranti (youxia 游俠), Lu Zhujia 魯 朱家 e Guo Jie 郭解. La sezione dedicata agli assassini (cike liezhuan 刺客 列传) sottolinea il significato del sacrificio di altri cinque eroi straordinari tra i quali citeremo Jing Ke (荆轲) che non riuscì ad assassinare il tiranno che sarebbe diventato il primo imperatore della Cina, un episodio più volte ripreso dal cinema (citiamo L'Imperatore e l'assassino di Chen Kaige, 1998, così come Hero di Zhang Yimou, 2002). Da un punto di vista sociale, tuttavia, il cavaliere errante non sopravvisse alla dinastia Han (dal 206 a.C. al 220 d.C.). In effetti, nonostante gli elogi di Sima Qian, alla fine prevalse la visione del pensatore legista Han Feizi 韓非子, una grande fonte d'ispirazione per la politica del primo imperatore. Condannata come "seccatura" (da 蠹), lo youxia ha lasciato il posto a questi "banditi d'onore", membri di società giurate, immortalati nei Racconti sul bordo dall'acqua (Shui hu zhuan 水浒传) , monumento della letteratura cinese scritto nel XIV secolo.

Alla fine del XIX secolo, la deplorevole situazione militare della Cina nei confronti delle potenze occidentali suscitò tra gli intellettuali un crescente interesse per la cultura guerriera del Giappone, i cui progressi sotto l'era Meiji gli avevano permesso di unirsi al concerto delle grandi nazioni. Pertanto, è necessario evocare il riformista Liang Qichao 梁啟超 (1873-1929) autore di un'opera esplicitamente intitolata The Bushido of China (Zhongguo zhi wushidao 中国 之 武士道, 1904) in cui esortava i suoi compatrioti a trovare lo spirito marziale che, due millenni prima, presiedeva alla formazione dell'Impero cinese.

Il giustiziere nell’immaginario cinese (Jet Li nel film Hero di Zhang Yimou)

Verso l'Oriente
Il filosofo giapponese Inoue Tetsujiro (1856-1944) fu uno dei teorici del nazionalismo giapponese (nihonshugi 日本主義), nonché il principale promotore dell'ideologia bushido fino alla seconda guerra mondiale. Convinto della superiorità spirituale del popolo giapponese, riteneva che la via del samurai superasse la cavalleria europea che, ai suoi occhi, era solo una forma di "adorazione delle donne". Questo è davvero un punto che caratterizza la cavalleria europea rispetto ad altre idealizzazioni guerriere, poiché i samurai hanno favorito, come i Greci dell'antichità, relazioni “pederastiche” che avrebbero dovuto partecipare all'educazione del novizio (2). Questa formazione, esplicitamente designata come “la via dei giovani uomini” (shudo 衆 道), aveva come corollario una svalutazione delle donne, ancora sensibile nella società giapponese contemporanea.

Amor Cortese
 (Codice Manesse XIV secolo)
Siamo ben lontani dalla condizione delle donne nel Medioevo (3) e ancor più dall'ideale dell’amor cortese, questo Fine Amor che fiorì per la prima volta nel sud della Francia nel XII secolo prima di diffondersi in Europa nel secolo successivo. L'ascetismo amoroso dell'amor cortese è uno degli aspetti della spiritualità della cavalleria, il più importante ovviamente è quello del percorso eroico che combina da vicino influenze pagane e cristiane. Non c'è abbastanza spazio qui per spiegare in dettaglio la storia e i codici della cavalleria. Sarebbe necessario evocare le eredità romane e germaniche, nonché la crescente influenza della Chiesa che ne prese il controllo nel XI secolo, grazie alle crociate, per incoraggiare finalmente la creazione di ordini monastici guerrieri (Templari, Ospitalieri, ecc.) nei quali il cavaliere si è messo al servizio della fede facendo voto di obbedienza, povertà e castità.

Dal punto di vista delle tecniche di combattimento, diversamente dal samurai, il cavaliere europeo era prima di tutto un cavaliere pesantemente armato, il suo equipaggiamento difensivo terminava nell'imbracatura del XV secolo, l'armatura completa ora inseparabile dal folklore del Medioevo. La predominanza della tecnica della lancia reclinata, che ha spinto lo sviluppo della giostra, è caratteristica di questa cavalleria equestre. In effetti, senza voler mettere in discussione le teorie accettate sull'origine di questo, è consigliabile collocare tecniche di combattimento montate e proto-cavalleria in un quadro molto più ampio che è quello dei popoli indoeuropei e della tripartizione come è stato sottolineato da Georges Dumézil che ha distinto come uno schema comune un'organizzazione sociale in tre funzioni: sacerdotale (oratores), guerriero (bellatores) e produttivo (laboratores).

Catafratto

(Sovrano Sassanide - Scultura a Taq-e Bostan)
Questo schema consente di tracciare parallelismi tra nobiltà di spada diverse da quelle dell'India (casta kshatriya, cavalleria Rajput), del mondo celtico, dell'antica Roma, ecc. Per quanto riguarda il cavaliere pesantemente armato, è possibile trovarne le prime tracce tra gli Sciiti che costituirono i "catafratti" - uomo e cavalcatura essendo similmente ricoperti da lamine di metallo - una tecnica gradualmente adottata dagli imperi dei Medi, degli Achemenidi, dai Seleucidi, dai Parti, dai Romani, dai Sassanidi, questo per tutto il millennio che precede il nostro Medioevo… Quindi l'apparizione della cavalleria pesante era per lo più un fenomeno eurasiatico, il cui centro di gravità fu localizzato per la prima volta nelle steppe dell'Asia centrale prima di spostarsi a sud in una vasta regione che abbraccia l'altopiano iraniano. Vedremo nell'ultima parte di questo articolo che anche a livello spirituale, è in questo cuore dell'Asia che dovremo cercare le più antiche fonti di ispirazione.

Ambiguità del cristianesimo
Per quanto riguarda il cristianesimo, la cavalleria appare a prima vista come un’anomalia. Infatti, i primi cristiani hanno condannato formalmente il mestiere delle armi in conformità con questo noto passaggio dei Vangeli: "tutti coloro che prendono la spada periranno con la spada" (Matteo, 26). Le coorti di martiri così come gli scritti di numerosi ecclesiastici dei primi secoli dell'era cristiana testimoniano questa non-violenza originale. Sarà necessario attendere l’editto di Salonicco, promulgato il 27 febbraio 380 dall'imperatore Teodosio I affinché un ramo del cristianesimo - quello del cristianesimo detto detto "niceno" - diventasse religione di stato ad esclusione di tutte le altre dottrine ora considerate eretiche. Non appena si sciolse nella matrice romana, la religione di Cristo non cessò di adattarsi alle necessità politiche dell'impero, quindi di tutti coloro che in seguito ne rivendicarono l'eredità, a partire dai Franchi il cui ruolo è stato cruciale nello sviluppo del cattolicesimo. Così, si è visto formulare gradualmente la dottrina della "giusta guerra" e, con Carlo Magno, l’infelice incontro tra un bellicismo atavico e una fede divenuta intransigente, quella del "credere o morire" che, per esempio nel 782, avrebbe portato al massacro dei Sassoni sconfitti rimasti fedeli alle loro credenze (4) ... L’atteggiamento ambiguo della Chiesa di fronte alla violenza guerriera durante questo periodo di formazione dell’ideale cavalleresco, riflette in un certo modo le contraddizioni delle sacre scritture che fanno coesistere la furia del Dio vendicativo e talvolta genocida della Bibbia con il messaggio d'amore dei Vangeli.

L’imperatore Carlo Magno alla testa del suo esercito
La storia di una religione può essere percepita dal punto di vista del credente, come una "rivelazione" discendente dal Cielo. Tuttavia, un approccio scientifico basato non solo sullo studio dei testi ma anche su prove archeologiche, evidenzia influenze e sviluppi ignorati dalla storia sacra. Pertanto, le profonde contraddizioni della Bibbia, in cui l'immagine divina non smette di sfocare tra un dio nazionale che si registra in una struttura ancora politeistica e un unico Dio creatore di tutte le cose, lascia intravedere la diversità delle fonti umane che ne hanno ispirati i racconti. È ovvio che la religione degli antichi ebrei, già nutrita nelle culle egiziane e mesopotamiche, si arricchì notevolmente a contatto con l'impero degli Achemenidi di cui sappiamo che Ciro il Grande, che a metà del VI secolo a.C. liberò gli ebrei dalla loro prigionia in Babilonia, fu considerato da loro come "l'Unto di Yahweh", in altre parole il messia (Isaia 44:28). I numerosi contributi della spiritualità persiana sono stati evidenziati da ricercatori che sono troppo poco conosciuti dal grande pubblico, il cui leader è senza dubbio l'iranologo Paul du Breuil (1932-1991). Infatti chi sa che le nozioni di Regno dei Cieli, di salvatore, di risurrezione, di paradiso, di angelo e arcangelo, di gloria divina o persino dell’aureola delle iconografie cristiane e buddiste, in breve che tutto ciò proviene dal mondo persiano? E ancora, chi sa che l'idea stessa del Dio universale è nata lì molto prima che la Bibbia fosse scritta?

Così parlò Zarathustra
Senza la sua associazione con il lavoro di Nietzsche, il nome Zarathustra sarebbe stato dimenticato. Che peso hanno oggi gli zoroastriani? Alcune decine di migliaia in Iran, meno di centomila in India... Eppure Zarathustra, lo Zoroastro dei Greci, era considerato all'unanimità nel mondo antico come il più grande dei saggi, un simbolo della più alta conoscenza, una figura assimilabile a Pitagora o Platone. Lo Zend Avesta dei Parsi, la cui scrittura è tradizionalmente attribuita a Zarathustra, fu tradotto nel XVIII secolo dal francese Anquetil-Duperron. Questa raccolta di scritti ha la sua parte più antica, che probabilmente risale al 1700 a.C. (5), i Gathas, un insieme di diciassette canti che, a differenza del resto del testo, raccolgono le parole originali di Zarathustra, un insegnamento che testimonia per la prima volta la possibilità di un cambiamento della condizione umana attraverso la libera scelta del bene. Secondo Khosro Khazai Pardis, autore di una bellissima traduzione di questi inni (6), la dottrina di questo saggio può essere riassunta come segue: “l'obiettivo della nostra vita è vivere un'esistenza felice e gioiosa su questa terra, e l'obiettivo della nostra creazione è di aiutare attivamente Ahura Mazda (divinità unica il cui nome può essere tradotto come “Signore della saggezza” n.d.r.) per migliorare questo mondo in modo che tutti gli esseri viventi, gli esseri umani, gli animali e le piante, vivano in pace, si realizzino e prosperino”. Un ideale universalista che ha reso imperativo il rispetto della vita, compresa la vita animale, e ha posto donne e uomini su un piano di parità, un'eccezione per lunghi periodi della storia. Zarathustra non stabilirà più leggi, dogmi e clero di quanto fece Cristo. Entrambi furono vittime delle élite civili e religiose messe in discussione dalla loro predicazione.

Il Fravahar zoroastriano, simbolo della dimensione  spirituale dell’essere umano
Nella sua opera La Chevalerie et l'Orient (1990), Paul du Breuil ha dimostrato con erudizione che l'insegnamento del saggio tra i saggi prefigura quello che sarebbe diventato l'ideale cavalleresco, concepito come un combattimento spirituale che oppone la luce all'oscurità, il Bene al Male, invitando la razza umana a fare appello alla sua libertà di trasfigurare il mondo per mezzo del Buon Pensiero (humata), della Buona Parola (hukhata) e della Buona Azione (huvarshta). La “guerra santa” qui è soprattutto una guerra per la verità e contro la menzogna (druj). Le virtù che derivano da questo insegnamento hanno irrigato il mondo dei guerrieri dell'Iran e dell'India prima di passare  nel VIII secolo ai musulmani (furūsiyya) - che sul piano della civilizzazione deve molto ai Persiani - per stabilirsi in fine nella società franca. Fiorirono nel Medioevo grazie alla diffusione del cristianesimo che, accanto a un’eredità specificamente semitica, fu portatore anche di un substrato iraniano universalista più antico. Pertanto, a causa dell'importanza accordata al servizio degli altri, in particolare dei più deboli, all'esigenza di verità e ad una nuova concezione delle relazioni tra uomini e donne, la cavalleria europea fece un'eco lontana dell'insegnamento di Zarathustra.

(1) Si noti che quest'ultimo lavoro è diventato oggi un libro motivazionale per i colletti bianchi.
(2) Vedere su questo soggetto il film Tabou di Nagisa Oshima, 1999.
(3) Régine Pernoud, La femme au temps des cathédrales, Le Livre de Poche, 1982
(4) Massacro di Verden (782). Sugli eccessi del cristianesimo consiglio di leggere La subversion du christianisme di Jacques Ellul (La Table Ronde, 2019).
(5) Khosro Khazai Pardis propone argomentazioni convincenti per questa datazione nel suo lavoro Les Gathas, le livre sublime de Zarathoustra, Albin Michel, 2013.
(6) Khosro Khazai Pardis, opera citata.

José Carmona

Per gentile concessione dell'autore