L'Anno del Cinghiale

Il calendario cinese si basa su due cicli: il ciclo solare e il ciclo lunare. Di conseguenza il primo giorno dell’anno cinese inizia con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno (21 dicembre). Si determina quindi un sistema astronomico e astrologico diverso da quello occidentale. Suddiviso in cicli di sessanta anni  ciascuno ripartito in dodici quinquenni (12 x 5), vede, nell’ordine, il susseguirsi dei seguenti segni: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Cinghiale (o Maiale). Ognuno di questi segni zodiacali si combina con i Cinque Elementi fondamentali della Tradizione cinese: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. L’inizio dell’anno coincide, nella tradizione cinese, con l’inizio della primavera.

Gi anni del Cinghiale: 1935, 1947, 1959, 1971, 1983, 1995, 2007, 2019, 2031.

Dal 4 Febbraio 2019 (tra il 4 e 5 febbraio avremo la luna nuova) al 25 gennaio 2020, inizio dell’anno del Topo di Metallo, è l’anno che nel calendario cinese, è dedicato al Cinghiale di Terra (猪 ZHU - CHU - Ricci 1137 o 豬 CHU - Ricci 1157). Questo periodo, come il precedente dedicato al Cane, è governato dall’Elemento Terra, una forza che tende all’equilibrio e alla stabilità.
 

L’Anno del Cinghiale di Terra
Usciamo da un anno che ha visto trascendere l’aspetto idealista del Cane verso un’aspetto ideologico; la fedeltà nelle sue convinzioni si è trasformata in estremismo degli ideali. Entriamo nell’anno del Cinghiale o del Maiale (Giappone). È l’ultimo animale dello zodiaco, il dodicesimo, ed incarna (in questo caso possiamo proprio dirlo) la prosperità, l’abbondanza e, citando un noto film, “la dolce vita”. Nascere sotto il segno del Cinghiale è, per i cinesi, un buon viatico per una vita fortunata e ricca di soddisfazioni.

Come specchio della sua personalità questo anno può essere ricco di opportunità, ma essendo legato all’Elemento Terra ci potremmo trovare “impantanati”; le attività lavorative e in particolare quelle commerciali, potrebbero subire un ulteriore rallentamento.

Molto indulgente con se stesso il Cinghiale tende agli eccessi, quindi, per quanto riguarda gli affari, attenzione ai momenti d’impulsività negli acquisti, non spendete oltre le vostre possibilità e fate attenzione ai raggiri. Il Cinghiale ha un carattere prodigo e appunto per questo carattere onesto e semplice, è facile preda dei truffatori. Per coloro che seguono diete dimagranti, se aumentate di peso… sapete a chi dare la colpa.

Cerchiamo di essere positivi. Sarà più facile creare nuove amicizie, ci sentiremo più liberi, tolleranti, generosi e disinvolti. Un anno che ci insegnerà a vivere la vita nel modo giusto: fino in fondo!

Il Cinghiale e il Maiale: animali sacri
Varaha avatar di Visnù
Animale sacro a Iside e a Shet, dio del deserto e protettore degli stranieri, il Maiale nell’Antica Roma come in Grecia, era dedicato alle divinità delle messi Demetra e Cerere come simbolo di fertilità. Solo in secoli recenti assume un’eccezione negativa come l’ignoranza, l’avidità e la lussuria.

Per gli ebrei e per l’Islamismo i Maiale è l’animale impuro, il cibo proibito, il peccato, il Male.

Per la simbologia cristiana rappresenta la stupidità, la volgarità, l’inaffidabilità e raccoglie in lui tutti i peccati carnali ed è anche identificato con Satana. Non da meno il Cinghiale. Il suo modo di cercare cibo piantando le sue zanne nel terreno è associato con l’al di là. Mercurio, l’accompagnatore delle anime, è legato al Cinghiale. In molti miti si racconta dell’eroe che sconfigge un Cinghiale come immagine della vittoria sulla morte stessa.

Per i Celti il Maiale rappresenta la forza, la fertilità e l’amore stesso. Simbolo di fortuna e prosperità era dedicato a Ceridwen e a Theia, madre della dea della Luna (un Maiale Bianco era simbolo della Luna), che allattava al suo senno tutte le divinità. Anche il Cinghiale, animale Solare, rappresenta valori positivi come forza, coraggio e altruismo, ma anche ferocia e sete di sangue.


Nel Buddismo il Maiale rappresenta l’ignoranza una delle tre categorie d’illusioni che impediscono all’uomo di raggiungere la “pienezza della vita” e che si trova al centro della ruota dell’esistenza.

Nella mitologia indiana Indù e Brahmanica, si racconta che Visnù, sotto forma di un cinghiale, Varaha, salvò la terra da Hiranyaksha. Il demone, implacabile nemico degli dei, sprofondò la terra nell’oceano, ma il cinghiale Varaha uccise Hiranyaksha e risollevò la terra dalle acque con le proprie zanne. L’incarnazione femminile di Varaha è Vajravarahi (una delle forme femminili Buddha, nota anche come Vajradakini o Vajrayogini).

 
Un poco di tradizione 
La Leggenda dei Dodici Animali dello Zodiaco
Una leggenda dice che l'Imperatore di Giada (玉皇大帝 - yù huáng dà dì) doveva scegliere Dodici Animali come guardie di palazzo. Il messaggero con la richiesta dell’Imperatore viaggiò per tutta la Cina informando i vari animali. Il gatto chiese al suo amico e vicino, il Topo, di svegliarlo, il giorno dopo, per poter raggiungere in tempo il Palazzo dell’Imperatore. Il Topo preso dall’euforia della partenza dimenticò di svegliare il gatto e da quel momento il gatto e il Topo sono diventati nemici mortali. Giunto a palazzo, il Topo si rese conto che il Bue era arrivato prima di lui. Senza scrupoli si arrampicò segretamente sulla schiena del Bue passandogli davanti.

La Tigre e il Drago pensarono che l’azione del Topo fosse ingiusta, ma poterono solo stabilirsi dietro al Bue. Anche il Coniglio trovò tutto questo ingiusto, ma nella corsa per il posto migliore riuscì a superare solo il Drago. L’atteggiamento del Coniglio fece infuriare il Cane che morse il Coniglio, ma colto in flagrante dall’Imperatore fu cacciato in fondo alla fila per punizione. Nella gara per questo posto così ambito si cimentarono anche il Serpente, il Cavallo, la Capra, la Scimmia e il Gallo. Il Maiale per la sua generosità si fermò, durate il tragitto per il palazzo, ad aiutare un mendicante e per questo motivo giunse a Palazzo che i giochi erano stati fatti, così si dovette accontentare dell’ultimo posto. Ma questa è solo una delle tante storie.

La Fortuna è Arrivata
Un “amuleto” molto usato come decorazione nelle case cinesi durante il Capodanno è l’ideogramma fú 福. È un ideogramma molto comune che orna case, negozi e luoghi di lavoro, che significa felicità o fortuna. Ma raramente lo si vede in posizione corretta.

La leggenda che riguarda questo elemento decorativo la si fa risalire alla dinastia Ming. Si racconta che l’Imperatore dell’epoca ordinò a ogni famiglia di decorare le loro case incollando l’ideogramma fú sulle loro porte. Il giorno di Capodanno l’Imperatore mandò i suoi soldati a controllare che i sudditi avessero seguito il suo ordine. Ma, leggenda vuole che una famiglia analfabeta avesse incollato il carattere a rovescio.

L’Imperatore furibondo ordinò che la famiglia fosse punita con la morte. Fortuna volle che l’Imperatrice fosse, in quel momento, presente e per pietà verso  la famiglia trovò una spiegazione a questo immane affronto: “rovesciare” 倒 si pronuncia dào ed è omofono di “arrivare” 到 dào. Quindi quando fú è sottosopra, significa che la fortuna sta arrivando. La spiegazione ebbe senso per l’Imperatore che con un atto di clemenza, fece liberare la famiglia.

Da quel momento in poi, la gente avrebbe iniziato ad appendere l’ideogramma fú 福 a testa in giù, sia per “chiamare” la fortuna che per ricordare la gentile Imperatrice.


Energia dei Sensi

Il Qi Gong del Ling Pao Ming nella Pratica delle Percezioni Sensoriali secondo gli insegnamenti del M° Georges Charles.
a cura di Paolo Raccagni


 Designati come gli “strumenti” delle nostre percezioni, gli organi di senso (GUAN) si ritrovano al centro del sistema che stabilisce le nostre relazioni con il mondo che ci circonda. Il loro ruolo essenziale è riconosciuto da tutte le tradizioni spirituali. Nel Buddhismo sono la causa dei nostri desideri e delle nostre sofferenze. Per le tradizioni sciamaniche sono il veicolo di un’altra percezione del mondo. Secondo i principi della Scuola Taoista del LING PAO MING o “Chiarezza del Gioiello Scarlatto”, le sensazioni permettono la realizzazione di un legame armonioso tra il macrocosmo, l’universo, la natura, e il microcosmo dell’essere umano.


Le Cinque Percezioni Sensoriali e i Cinque Elementi
Attraverso le sensazioni (TANG) o le percezioni sensoriali (GANJUE), mettiamo direttamente in relazione un organo e le sue funzioni con i movimenti della natura: le stagioni e i periodi del giorno. Questa pratica deriva dall'energetica classica cinese descritta in parte nel Libro dei Riti (LI JI) e in parte nel Trattato di Medicina Interna dell'Imperatore Giallo (WUANG DI NEI JING SU WEN). Questo classico spiega:

Non c'è nulla nello Spirito (SHEN) che non sia stato conseguito dai sensi (TANG). In primavera, gli occhi informano i muscoli e i tendini del lavoro da fare. La vista è messa in relazione con l'energia del Fegato che genera l'entità viscerale HUN che è Principio Vitale. In estate, la mano informa la circolazione al fine di regolarizzarla in superficie o in profondità. Il tocco è legato all’energia del Cuore che genera l'entità viscerale SHEN che è Spirito. In Autunno il naso informa il respiro della qualità dell'aria inalata. L’olfatto è legato all’energia dei Polmoni che genera l’entità viscerale PO che è Manifestazione Sensitiva. In inverno l'orecchio informa lo scheletro del rischio di rottura o cadute. L’udito è legato all’energia dei Reni che generano l'entità viscerale ZHI che è Forza della Virtù. Durante le stagioni intermedie la bocca informa il gusto della qualità del cibo ingerito. Il gusto è legato all'energia della Milza che dà origine all'entità viscerale YI che è Intenzione. Il gusto che gestisce la nutrizione (YINSHI) permette anche di equilibrare, distribuire e armonizzare”.

Si distinguono dunque Cine Percezioni Sensoriali (WUGUAN GANJUE) fondamentali legate ai Cinque Elementi, di conseguenza alle Cinque Stagioni e alle Cinque Manifestazioni specifiche legate allo Spirito, dunque al comportamento umano.

I Sette Sensi!
Nel quadrante Orientale… il Fegato ha autorità sull’occhio.
 Nel quadrante Meridionale … il Cuore ha autorità sulla lingua.
 Nella regione Centrale … la Milza ha autorità sulla bocca.
Nel quadrante Occidentale … il Polmone ha autorità sul naso.
 Nel quadrante Settentrionale … i Reni hanno autorità sull’orecchio.

Per estensione possiamo affermare che il mattino (Primavera) è legato alla vista (vedere - JIAN); il mezzogiorno (Estate) è collegato al tocco (contatto diretto o differito - MO); il pomeriggio (Quinta Stagione) è legato al gusto (CHANG); la sera (Autunno) è legata all'olfatto (sentire - WEN); la notte (Inverno) è legata all'udito (udire - TING). Si dice che l'equilibrio, che corrisponde ad un altro senso, è collegato all'elemento Terra ed è quindi anche dipendente dagli altri cinque sensi. Non c'è alcun dubbio nel testo cinese di un sesto senso, la “propriocezione”, la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio che assume un’importanza fondamentale nel meccanismo di controllo del movimento.

L’esercizio presentato di seguito, ovviamente permette di legare la terra (TI, la Terra) e lo spazio (TIAN, il Cielo), ed entrambi porli in relazione a gli Orienti (Est - Sud - Ovest - Nord - Centro) e alle stagioni. In una certa misura, si potrebbe anche parlare di un "settimo senso" che è il senso di allerta: un "sentire" o “pre-sentire" qualcosa di insolito attraverso i sensi. E Wang Zemin (Wang Tse Ming), iniziato taoista del Ling Pao Ming, ha aggiunto: “Senza dimenticare un senso essenziale che manca molto in queste pratiche: il senso dell’umorismo"!

L’Equilibrio dei Cinque Sapori
Quando si tratta della pratica delle percezioni sensoriali e quindi dei sensi, si è spesso obiettato che il capitolo 52 di DADEJING Il Libro della Via e della Virtù di Laozi spiega: “I cinque colori rendono cieca la visione dell'uomo. I cinque suoni attutiscono l'udito dell'uomo. I cinque sapori rovinano il gusto dell'uomo …”. Ma c'è anche un commento nel NEIJING su questo passaggio: “Poiché i Cinque Sapori mantengono il corpo (XING) e che il QI può provocare la trasformazione dell'Essenza (JING), i Cinque Sapori se sono anormali possono danneggiare il corpo e il QI che se disturbato può danneggiare l’Essenza". E aggiunge: “il QI è spesso turbato dai Cinque Sapori se sono anormali o eccessivi”.
In questa visione dei praticanti delle Arti Classiche del Tao, è l'eccesso o il disturbo che causa lo squilibrio. Si potrebbe quindi tradurre il testo tratto dal DAODE JING in modo diverso: "Troppi colori fanno male all'occhio, troppi suoni fanno male all'orecchio, troppi sapori sono dannosi al gusto”. E aggiungere: "I colori anomali affaticano l’occhio, i suoni dissonanti esauriscono l'orecchio, i sapori disturbati addormentano il gusto". Vi è dunque una relazione diretta con il quantitativo e il qualitativo. Si tratta semplicemente di cercare "la giusta misura”.

Affinare le Sensazioni
La pratica delle percezioni sensoriali si prefigge quindi di affinare le sensazioni al fine di determinare se i colori, le forme, gli odori, i suoni, i sapori sono equilibrati o perturbati, in senso generale patogeni. È semplicemente una questione, etimologicamente, di "buon senso". Per questo si dice "sapienza" la saggezza innata che permette di riconoscere con precisione i sapori (sapor). Colui che ne è incapace è, etimologicamente, un "insensato". La pratica dei sensi è, al contrario, "sensazionale". In Cina, un cretino è tradizionalmente chiamato WU PU KU FENG: "chi non conosce nemmeno i cinque sapori”! Questa nozione di “buon senso” riconduce al ciclo di generazione (SHENG), dove le cose e gli esseri si trasformano ed evolvono naturalmente, giorno per giorno, a ogni stagione, negli anni, a ogni ciclo. Tutto ciò si oppone al ciclo di dominazione (KE) che porta alla distruzione. Tale situazione si genera quando il movimento s’inverte (NI), quando va in controsenso o nel senso perverso.

Quando si pratica questo esercizio del Ling Ming Pao (vedere, toccare, sentire o annusare, ascoltare ...) ci si rende conto rapidamente che ricorda un grande saluto rituale che potrebbe essere fatto in ginocchio, e che si trova nelle pratiche classiche giapponesi. Affermando che in cinese (WEI), in giapponese (REI) francese (salut), ma anche in italiano in modo più esplicito, si tratta di una questione di salute (salus in latino, si traduce "salutare" o al contrario “insalubre").
In realtà, questo lavoro sulle percezioni sensoriali, quindi sui sensi, aiuta a rendersi conto che la connessione microcosmo-macrocosmo pone l’essere umano tra Cielo e Terra. Terra (TI), Uomo (REN) e Cielo (TIAN) rappresentano secondo il capitolo 14 del DAODE JING: l'Invisibile, l'Impalpabile, l'Inaudibile che si riuniscono (si armonizzano) in Uno. Sono JING (Essenza), QI (Energia) e SHEN (Spirito) che finalmente si armonizzano in seno al TAO. Le tre pulsioni si fondono in una nel TAISU (Grande Flusso) che guida il TAIJI (Grande Colmo) e genera la moltitudine (WAN). Tutto questo va al di là di un semplice esercizio per avvicinarsi all'Alchimia Interna (NEI DAN) che elabora il “grezzo” e lo trasforma in “sottile”: “Meglio cercare ciò che è sottile nel grossolano che accontentarsi del grossolano nel sottile” così scrive Wang Yang Ming.

La Pratica dell’Esercizio delle Percezioni Sensoriali
L'esercizio che descrivo di seguito è tratto dalla sequenza classica del Qi Gong del Ling Pao Ming, della Scuola San Yi Quan diretta dal maestro G. Charles e può essere eseguito seduti a terra (ZUO) come descritto, o in posizione eretta (ZHAN).


Seduti, le mani sono appoggiate alle cosce con i palmi rivolti al cielo.

Vedere (JIAN): Primavera e Fegato – Inspirando, le mani salgono verso il cielo, lo sguardo è rivolto al palmo delle mani. Differenziare ciò che è vicino e ciò che è lontano, ciò che è immobile da ciò che è mobile.

Toccare (MO): Estate e Cuore – I palmi si girano verso il suolo, il tronco si piega un poco in avanti. Espirando le mani scendono e si appoggiano al terreno. Differenziare il non–contatto con il contatto, ciò che è duro con ciò che è morbido, secco o umido, caldo o freddo, pieno o vuoto.

Sentire-olfatto (WEN): Autunno e Polmoni – Le mani restano a contatto col terreno. Il tronco, piegato in avanti, si raddrizza poco a poco. Il movimento si esegue in fase d’inspirazione: stimolare l’olfatto, presentire, sentire, risentire, consentire, …

Udire (TING): Inverno e Reni – Le mani restano a contatto col terreno. Il corpo si piega nuovamente in avanti in una fase di espirazione. Stimolare l’udito: individuare l’origine dei suoni, la loro intensità, il loro spostamento.

Gustare (CHANG): inizio della Quinta stagione, Milza – Le mani restano a contatto col terreno, il corpo è piegato leggermente in avanti. Raddrizzare il busto, inspirando e piegare nuovamente il busto in avanti, in una fase d’espirazione. Effettuare quindi una respirazione completa, calma e profonda, ripetendola qualche volta, accompagnata dallo spostamento del corpo.

Equilibrare: fine della Quinta stagione, Stomaco – La respirazione diventa ancora più profonda e rilassata. Mantenere per qualche secondo il respiro tra inspiro ed espiro, tra estensione e flessione.

Terminare l’esercizio riportando le mani alle cosce, con i palmi rivolti in alto. Il busto è dritto, la colonna è estesa.