di Paolo Raccagni
Quando si parla di filosofia e cosmologia cinese, due nomi ricorrono spesso: Hetu e Luoshu. Non si tratta solo di schemi numerici o figure simboliche, ma di vere e proprie mappe di un antico pensiero che intrecciano mito, matematica e visione del mondo. Le loro radici affondano nella più alta antichità, eppure la loro influenza si è trasmessa fino all’attualità quotidiana, influenzando la spiritualità e persino l’architettura tradizionale cinese.
Hetu: La Mappa del Fiume
Il termine Hetu (河图, hétú) significa letteralmente “Mappa del Fiume”. Secondo la Tradizione del mito un cavallo-drago (龙马, lóngmǎ) emerse dalle acque del Fiume Giallo. Sul suo dorso portava dei segni misteriosi: gruppi di punti bianchi e neri, ordinati con precisione in numeri che andavano da 1 a 10.
Questa disposizione non è casuale: i numeri sono costituiti da coppie complementari (1 con 6, 2 con 7, 3 con 8, 4 con 9, 5 con 10) che richiamano l’eterna relazione tra yin ( i punti neri, dispari, 1, 3 ,5, 7, 9) e yang (i punti bianchi, pari, 2, 4, 6, 8, 10), le polarità che si oppongono ma allo stesso tempo sono complementari. Il Grande Commentario dell’Yi Jing, al Cap. IX. 1. da queste indicazioni:
“Il Cielo è 1, la Terra è 2, il Cielo 3, la Terra 4, il Cielo 5, La Terra 6, Il Cielo 7, la Terra 8, il Cielo 9, la Terra 10” (R. Wilhelm - L’I Ching - Il Libro dei Mutamenti - Ed. Adelphi).
Questi gruppi numerici non esprimono una somma aritmetica, ma una “qualità relazionale” (pieno/vuoto) secondo uno schema simmetrico e bilanciato, in cui ciascun numero è collegato a una direzione cardinale e a uno dei Cinque Movimenti (五行, wǔxíng):
1 – 6 (Acqua) – Nord; 2 – 7 (Fuoco) – Sud; 3 – 8 (Legno) – Est; 4 – 9 (Metallo) – Ovest; 5 – 10 (Terra) – Centro.
Esiste una certa affinità tra Hetu e il cosiddetto Cielo Anteriore (Xiantian), ossia all’ordine primordiale e immutabile del cosmo rappresentato da Otto Trigrammi (八卦, bāguà), le otto immagini costituite da linee spezzate (yin) e linee Intere (yang). È una sorta di matrice invisibile, una “struttura archetipica” che precede ogni trasformazione. In altre parole, Hetu racconta ciò che sta “dietro” al cambiamento, l’equilibrio originario che regge l’universo.
Luoshu: La Scrittura del Fiume Luo
Se Hetu è legato al Fiume Giallo, il Luoshu (洛書, luòshū) ha la sua origine nel Fiume Luo. Anche qui, il mito narra dell’apparizione di un animale prodigioso: una tartaruga che emerse dalle acque portando sul carapace un disegno a griglia 3x3. Nei suoi quadrati erano incisi i numeri da 1 a 9, e sorprendentemente la somma di ogni riga, colonna e diagonale era sempre 15, da cui la definizione di “quadrato magico”. Si tratta del primo modello numerico della storia che ha ispirato non solo la filosofia, ma anche la matematica e la simbologia.
La Tartaruga Divina che Porta lo Scritto (神龟负书, shénguī fù shū)
Lo Scritto del Fiume (洛书, luòshū)
A differenza dell’Hetu, il Luoshu è legato al Cielo Posteriore (Houtian). Qui i numeri non rappresentano un ordine eterno, bensì i movimenti e le trasformazioni che caratterizzano i cicli della vita e la relazione con la natura e il Cielo. È una mappa dinamica, che permette di interpretare il tempo, i mutamenti delle stagioni e l’alternarsi del qi (氣), il Soffio Vitale che pervade l’Uomo e ogni cosa.
Luoshu e gli Otto trigrammi del Cielo Poseriore (后天八卦, hòutiān bāguà)
Hetu e Luoshu: Due facce dello Stesso Sapere
Hetu e Luoshu non devono essere considerati separatamente: sono due prospettive complementari della stessa visione: Hetu rappresenta la struttura eterna, il disegno immobile ed invisibile; Luoshu descrive la dinamica del mondo vivente, il gioco incessante del continuo mutamento.
La stessa dualità la troviamo nella pratica filosofica e spirituale: Hetu funge da riferimento per i principi, per ciò che è stabile e universale; Luoshu guida l’osservazione del movimento, delle trasformazioni e delle ciclicità.
Insieme, ci mostrano come dall’Unità si generi la Molteplicità e come, al termine dei cicli, la Molteplicità possa ricondursi all’Unità.
Influenza nella Cultura Cinese
L’impatto di Hetu e Luoshu è stato pervasivo in tutto il Pensiero Cinese:
- Nell’Yi Jing (Libro dei Mutamenti), hanno orientato la disposizione degli Otto Trigrammi: quelli del Cielo Anteriore derivano dall’Hetu, quelli del Cielo Posteriore dal Luoshu.
- Nel Feng Shui (風水, fēngshuǐ), il Luoshu è alla base dell’arte di disporre gli spazi abitativi, armonizzando ambienti e direzioni con i cicli temporali.
- Nei calendari tradizionali, Hetu fornisce un ordine simbolico e cosmologico, mentre Luoshu serve a seguire i cicli reali del tempo, delle stagioni e delle energie (qi).
Nessun commento:
Posta un commento