di Paolo Raccagni


L’esagramma GUAI ha come primo trigramma, quello inferiore, il Cielo, come secondo quello superiore, il Lago. Entrambi tendono verso l’alto creando una tensione che se trattenuta per lungo tempo può, come un fiume in piena (l’Acqua sopra il Cielo), rompere gli argini e inondare tutta la pianura distruggendo il lavoro di una vita. La situazione raccontata dall’immagine è il momento in cui occorre prendere una decisione, il tempo dell’attesa è finito, si deve agire con determinazione ed efficacia. Romper gli indugi e “tagliare e gettar fuori” (F. Jullien cita Wang Chuanshan o Wang Fu Zhi – 1619-1692) il fattore negativo, in questo caso rappresentato dal tratto YIN in alto, divenuto un ostacolo alla “trasformazione” o al compimento del nostro scopo.

La forza è rappresentata in questo caso dal Cielo, e la gentilezza dal Sereno, l’immagine del Lago. Dunque non la “cieca temerarietà” ma la risolutezza e la prudenza ci permette di essere pronti a cogliere il momento opportuno per l’azione che porterà al conseguimento del risultato. “Seta e Acciaio” è l'atteggiamento che dovrebbe accompagnare il praticante di Arti Marziali, Interne ed Esterne, ma anche il “guerriero” che c'è in noi tutti.
Ed è proprio verso questo guerriero che il commento alla sentenza, riportato da Wilhelm, pone l’accento. Un combattimento che deve essere portato verso se stessi, contro le nostre passioni “capaci di ottenebrare la ragione” e contro i nostri difetti. Questa lotta deve essere condotta senza armi, con prudenza e serenità, non in modo diretto, altrimenti passioni e difetti saranno sempre vittoriosi. Occorre dunque lavorare sul proprio carattere, senza irrigidirsi, “mantenendosi aperti agli influssi esterni attraverso un costante e severo esame di coscienza”.
Nella serie degli esagrammi del calendario lo Straripamento è l'immagine che anticipa il Solstizio d’Estate (1 - QIAN, Lo Slancio Creatore, il Creativo). Per i Cinesi dell’antichità questo momento dell’anno è già Estate, poiché il Solstizio è l’apice di questa stagione, iniziata 45 giorni prima. L’energia del Fuoco caratterizza la stagione con la sua estrema dinamicità, espansione e tendenza verso l’alto. Nel Ciclo di Generazione degli Elementi della Tradizione Cinese, il Fuoco è generato dal Legno, la Primavera, e a sua volta genera la Terra, la Tarda Estate.
Per i riferimenti ai testi usati consulta la pagina bibliografia del blog.
Nessun commento:
Posta un commento