2 KUN – 坤: Lo Slancio Ricettivo, La Terra

di Paolo Raccagni 

Gli Esagrammi del Calendario sono una sequenza d’immagini legata alla “simbologia” dei mesi dell’anno e sono parte integrante dell’YI JING, testo essenziale (JING) della cultura cinese, formato da sessantaquattro immagini che prendono forma da un tratto spezzato (YIN) e da un tratto intero (YANG). Con la combinazione di questi due tratti, a gruppi di sei, si ottiene una serie di dodici immagini che esprimono la proporzione tra YIN e YANG, ovvero il cambiamento del rapporto tra luce e ombra nell'arco dell'anno. A differenza degli altri esagrammi, le linee di questi dodici non sono mischiate tra loro, ma restano contigue in una successione progressiva che porta al riempimento dell'immagine fino al suo culmine. Il tratto intero cresce nel periodo Primavera-Estate, il tratto spezzato durante l'Autunno-Inverno.

L'esagramma di questo periodo, tra inizio Dicembre e inizio Gennaio, è KUN (K'UN 坤 - Ricci 2859: la potenza passiva della realizzazione, l'attributo della Terra, il Femminile), lo Slancio Ricettivo, la Terra. È il secondo dei sessantaquattro esagrammi che compongono Il Libro delle Mutazioni, YIJING, ed è formato da sei tratti spezzati posti uno sopra l'altro. Nell'insieme degli esagrammi del calendario rappresenta il Solstizio d’Inverno.

Il solstizio è il punto di svolta. Nel nostro emisfero il Sole si “ferma” (dal latino solstitium – sole e fermarsi) allo Zenit d’Estate e al Nadir nel periodo invernale, convenzionalmente il 21 dicembre. Due estremi che evocano la luce del giorno e la notte più lunga, come in un percorso di vita, un processo conoscenza o lo sviluppo di una capacità. Due momenti che nell’antichità erano celebrati, anche in occidente, da ritualità. Balli, feste e falò nel solstizio estivo; celebrazioni, come i saturnali, nel periodo invernale dove schiavi e padroni s’invertivano i ruoli, a simboleggiare questo capovolgimento di direzione.

Se nella tradizione occidentale il Solstizio d'Inverno rappresenta l'inizio del periodo invernale, nella tradizione cinese è l'apice, la massima espressione di questa stagione iniziata quarantacinque giorni prima. Il segno rappresenta, nell’ambito dei Cinque Movimenti, L’Acqua (SHUI 水), la “decrescita”, la capacità di adattamento, il Nord, dunque l’Inverno.

Il suo stato identifica il punto più alto dell’espressione energetica dello YIN, il Grande YIN (TAI YIN), la mezzanotte, “l’acqua” della fertilità. È anche il punto in cui lo YIN, raggiunto il limite, si trasforma ed inizia il suo percorso verso l’estremo opposto, il Grande YANG (TAI YANG). Questo è il punto da cui la materia si “dissolve” per diventare energia. Il movimento dell’Acqua è verso il basso, nelle profondità della terra, irrigandola e rendendola fertile. Nell’energetica classica, nel corpo umano, i Reni (SHEN) esprimono la stessa energia dell’Inverno. I Reni, depositari delle potenze originarie, consolidano continuamente la vita. Sede della saggezza e del volere che ci sostengono nel non esitare a scegliere quale direzione prendere per realizzare la nostra natura originaria, il nostro “mandato celeste” (MING).

L’ideogramma KUN è rappresentato, nella sua grafia antica, con due immagini: a sinistra un cumulo di terra sul quale è posata una pietra megalitica destinata a rendere omaggio al potere fecondante della terra; a destra due mani contrapposte che tendono una corda, evocando due forze contrapposte (P. Faure).

L’esagramma KUN, la Terra sopra la Terra, nell'ordine degli esagrammi, segue QIAN il Cielo nel gioco dell'alternanza delle due polarità, YIN e YANG che danno origine alla totalità del reale. Sono le porte (MEN) attraverso cui tutto passa. Sono “… le due istanze che troviamo al principio della realtà, perché questa… non deve la sua generazione all'azione personale , oscura, invisibile, di un volere divino trascendente, ma all'interazione spontanea di due poli di cui constatiamo semplicemente l'esistenza dal momento in cui alziamo e abbassiamo gli occhi: Il Cielo e la Terra che offrono un quadro alla realtà nella sua interezza” (F. Jullien).

Riguardo al simbolismo delle immagini dell'YI JING, racchiuso in KUN, troviamo lo sviluppo di tutte le qualità YIN: la forza d’accoglienza, la disponibilità, la capacità di adattamento, la materializzazione, la propensione a ripartire i soffi e l’attitudine al nutrimento. Lo Slancio Ricettivo manifesta la potenza della Terra che dal Centro si sviluppa nelle Quattro Direzioni.

Riferito al comportamento umano, la natura di KUN è generare “… esseri senza deviare mai, in questo è rettilinea; essa è tranquilla e silenziosa, in questo è rettangolare; essa non si rifiuta di sostenere qualunque essere, in questo è la sua grandezza. Perciò senza gesti esteriori e senza intenzioni particolari, essa compie ciò che è retto per tutti. Per l’uomo significa suprema saggezza diventare nel proprio operare così spontaneo come la natura” (Wilhelm).
 
Per i riferimenti ai testi usati consulta la pagina bibliografia del blog

Nessun commento:

Posta un commento